Pinocchio Fake
British Summer Time
at Officine San Carlo
Tickets
Event Details
PINOCCHIO FAKE
Sembra paradossale, ma Pinocchio è la favola dei buoni sentimenti scritta dal punto di vista dei cattivi. Pinocchio non è l'essere perfetto, anzi è alla perenne ricerca delle scorciatoie che portano a guai e da cui solo una maga può tirarti fuori. Pinocchio fake è dunque una narrazione in musica e parole che sottolinea il rapporto tra bene e male, innocenza e vizio e indaga, col sorriso, le piaghe antiche e modernissime tra cui la prevaricazione e il bullismo: temi di scottante attualità trattati attraverso l'interazione col pubblico e con l'orchestra e il coro che rende la narrazione più dinamica, divertente e coinvolgente e adatta ai bambini dai 6 a 116 anni.
Di Ciro Villano
Note di regia di Carlo Caracciolo
Esplora un "what if", con Collodi che narra le vicende di Pinocchio in un percorso di domande: "Se fosse andata così, come se la sarebbe cavata il nostro protagonista?" Lo stile anacronistico, ispirato allo steampunk, è stato scelto per offrire una nuova prospettiva agli spettatori. L’ambientazione combina elementi del passato con tocchi futuristici.
La musica gioca un ruolo fondamentale nello spettacolo, con un coro che interagisce attivamente con il narratore, una voce solista e un quartetto pop. Gli arrangiamenti, ricchi e variegati, includono una marimba e un contrabbasso, curati da Pasquale Bardaro, che sottolineano il protagonista. Lo stile musicale è appassionato e coinvolgente, spaziando dal pop rock al jazz e alla musica classica. I brani attraversano diverse sfumature emotive, dalla tradizionale canzone alla ballata, culminando in un pezzo speciale, "Il gatto e la volpe," ispirato all’Opera Buffa.
L’atmosfera è quella di un mondo misterioso e affascinante, dove il vecchio e il nuovo si fondono in equilibrio. La scrittura, caratterizzata da leggerezza e satira, di Ciro Villano, crea un’esperienza dinamica e coinvolgente per il pubblico.
“Pinocchio Fake”
di Ciro Villano
Versi e musiche di Pasquale Bardaro
Regia Carlo Caracciolo
Voce recitante Ciro Villano
Voce solista Sabrina Spiniello
Coro delle Voci Bianche del Teatro San Carlo dirette da Stefania Rinaldi
Costumi Giusi Giustino
musicisti
Pasquale Bardaro
chitarra, marimba
Nello Mallardo
piano, tastiere
Gianni Stocco
basso, contrabbasso
Domingo Colasurdo
batteria.