La Maria Brasca

La Maria Brasca

21st Feb 2025 8:30pm - 22nd Feb 2025 5pm
Greenwich Mean Time
Add to Calendar
2025-02-21 20:30:00 2025-02-22 17:00:00 Europe/London La Maria Brasca Stradone Vigliena, 23/A, Napoli, 80100

Tickets

21 Febbraio | 20:30
Free + Free fee

Sale Ended

22 Febbraio | 17:00 Conferenza - 19:00 Replica
Free + Free fee

Sale Ended

Event Details

La Maria Brasca 

Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo. Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: è La Maria Brasca.

"Specie in questa ultima edizione a trent’anni dalla prima e ventitré dalla ripresa firmata Andrée Ruth

Shammah, in cui la Maria è un corpicino tutto nervi e slancio, una luce bionda che incendia il palco e fulmina chi non la compiace, una Marina Rocco pallida, scombinata, inarrestabile, fatale […] che regia fatta col cuore, che gioia questa Maria Brasca, due ore imperdibili in cui il cuore vola oltre ogni privazione."

Stefania Vitulli – Il Giornale

----

di Giovanni Testori

Adattamento e regia

Andrée Ruth Shammah

Scene Gian Maurizio Fercioni

Musiche Fiorenzo Carpi

e Michele Tadini

con Marina Rocco, Mariella Valentini,

Luca Sandri, Filippo Lai

Produzione Teatro Franco Parenti

e Fondazione Teatro della Toscana

---

Incontro Studio su “Giovanni Testori” (22 Febbraio 17:00 | Con replica a seguire)

Tra le più complesse e ricche figure intellettuali del Novecento italiano fu, a partire dagli anni Quaranta, pittore, storico e critico d’arte, collezionista, poeta, romanziere, tragediografo e regista teatrale, attore e giornalista. Con un'attività prolifera e sempre affilata, ben aderente alla realtà e a temi sociali difficili, Testori si è distinto nella sua carriera per un approccio esistenzialista, rivolto al racconto della “verità” drammatica e scomposta della vita. Con una giornata studi dedicata al suo lavoro si intende affrontare ed approfondire parte essenziale della sua carriera e del suo lascito, osservando il lavoro dell’illustre autore alla luce di rinnovate riletture.

Interventi:

Andrée Ruth Shammah, regista

Giuseppe Frangi, Presidente Casa Testori

Domenico Ingenito, drammaturgo e attore 

Massimo Maiorino, professore di Storia e Critica dell’arte all’Università di Salerno

Lucrezia Longobardi, critica d'arte e curatrice